" "

Gruppo Adesivi e Sigillanti - Premi per Tesi

Premi per Tesi sperimentali di Laurea Magistrale svolte nell’ambito della Scienza per le Tecnologie di Incollaggio

Iniziativa promossa da AVISA, Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti, adesivi che fa parte di Federchimica, la Federazione nazionale dell’industria chimica.

L’iniziativa nasce con la finalità di consolidare il rapporto tra l’industria degli adesivi per legno e arredamento e corsi di laurea in discipline chimiche, scientifiche o tecnologiche, favorire l’orientamento dei percorsi formativi a tematiche di interesse industriale e di attrarre giovani talenti da inserire nelle imprese chimiche.

I Premi sono messi a disposizione dall’Associazione di settore di Federchimica, AVISA), in particolare dalle Imprese che producono adesivi per legno e arredamento.

Possono prendere parte al concorso gli studenti che abbiano acquisito il titolo discutendo una Tesi sperimentale  nel periodo fra l’01-02-2017 ed il 30-10-2018 (Laurea Magistrale o Laurea di durata quinquennale), con un voto di Laurea non inferiore a 100/110.

Le Tesi dovranno pervenire in formato elettronico ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2018, accompagnate dalla domanda di partecipazione contenente i dati anagrafici completi.

Qui potrai scaricare il Bando del Premio di Laurea.

Qui potrai trovare il Modulo di iscrizione.

PREMI
Verranno premiate due tesi selezionate dalla Giuria, entrambe con un importo di € 1.875 al netto della rivalsa per la ritenuta erariale. I Premi verranno consegnati con un’apposita cerimonia nel corso del 2019.

GLI 8 ARGOMENTI GENERALI  I 12 ARGOMENTI SPECIFICI
  • Adesivi da fonti rinnovabili
  • Adesivi a base di nanocellulose
  • Studio delle interazioni tra legno e adesivo
  • Adesivi esenti da formaldeide
  • Sviluppo metodi di prova per la valutazione di adesivi ad alte prestazioni
  • Sviluppo di procedure analitiche per la caratterizzazione dei materiali utilizzati nell’incollaggio del legno
  • Studio di additivi per la formulazione di adesivi

 


  • Le caratteristiche microscopiche delle poliolefine rispetto alle prestazioni conferite agli adesivi  (metallocenici  Z/N – omo e copolimeri polietilenici e polipropilenici)
  • Metodo per la determinazione del tempo aperto di adesivi hot-melt
  • Studio sulla determinazione della idonea temperatura di applicazione di adesivi termofondenti 
  • Adesivi a base metallocenica e poliolefinica: confronto in termini di stabilità all’ossidazione
  • Studio morfologico dei bordi (materiale di base, presenza o meno di primer, distribuzione del primer)
  • Interazione primer/superficie del bordo: differenze tra sistemi base solvente e base acqua
  • Determinazione analitica del contenuto di formaldeide libera nelle dispersioni polimeriche a base acqua impiegate per l’incollaggio del legno e suoi derivati
  • Dispersioni PU : studio del metodo di caratterizzazione degli adesivi impiegati nella laminazione 3D
  • Laminazione 3D: differenze nell’impiego di sistemi PU mono e bicomponenti
  • Adesivi EPI (Emulsion Polymer Isocyanate): studio di base e ambiti di applicazione
  • Adesivi EPI, fenolici e PU nel legno strutturale: stato dell’arte e differenze
  • Studio dei criteri da adottare per limitare il problema delle fessurazioni nell’incollaggio foglie di legno/pannello.
 

Inviare alla segreteria del premio
Tel. 02- 34565256
e-mail: avisa@federchimica.it

La Segreteria è a disposizione per informazioni e assistenza
dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.45 alle ore 18.00
il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.45.